MNL Publimed

Antrace

Antrace

Diciotto erano stati i casi di carbonchio, per via inalatoria, riscontrati nell’intero secolo XX negli Stati Uniti d’America e duecentoventiquattro quelli di carbonchio cutaneo descritti, sempre negli USA e sempre nell’intero secolo XX.
Alla fine dello scorso settembre, però, qualcuno (non ancora identificato) ha adoperato in quella nazione spore di Antrace inviate per posta, sotto forma di polvere contenuta nelle buste di lettere apparentemente innocenti.
Sono state contagiate negli ultimi due mesi, sia per inalazione, sia per contatto cutaneo, ventitre persone, in Florida, New York State, Distretto Federale, Connecticut e New Jersey.
Le vittime sono state cinque, i decessi sono stati tutti dovute alla forma inalatoria dell’antrace.
Per i medici e gli studenti italiani il carbonchio è malattia desueta: a stento chi oggi studia medicina trova nei testi un piccolo capitolo relativo a tal affezione.
Noi siamo del parere, forse un po’ troppo scaramantico, che l’allarme sarà per l’Italia un falso allarme. Abbiamo, ciò nonostante, voluto stendere questo scritto per recuperare sul carbonchio la memoria dei medici della nostra generazione, per spronare i medici più giovani a non ignorare il problema, per segnalare come la tempestività nel riconoscimento della malattia e nell’intervento sulla stessa sia la chiave che può dar ai nostri concittadini la massima garanzia di attenzione e di efficienza di fronte alla potenziale minaccia.

Codice ISBN: n.d.
Anno: 2002
Genere:Pubblicazione Scientifica
Formato: Brossurato – Bianco e nero
Dimensioni: 15 cm x 21 cm x 0,2 cm
Pagine: 88
Prezzo: 12,00 €