MNL Publimed

DA ARS MAIEUTICA A DISCIPLINA MEDICA - EDITIO MAIOR

Da ars maieutica a disciplina medica – Editio Maior

340 copie numerate e firmate dagli autori. Dimensioni 21×29,7 cm, rilegatura in seta, impressioni in oro, sovracoperta e prezioso cofanetto rivestito in seta. 118 pagine, 56 illustrazioni di cui 17 a pagina intera e 9 a doppia pagina, tutte ad altissima definizione.

Nove secoli prima, lustro più lustro meno, che economisti, storici, scienziati e politici utilizzassero il termine globalizzazione nelle loro quotidiane dispute, nasceva nella Dotta Bologna la prima “Universitas”, culla di pensatori e scienziati senza confini di provenienza geografica, modello ad litteram di quella globalizzazione del sapere che il sistema universitario implica e promuove. (continua…)


Le immagini della scienza

Le immagini della scienza – Illustrazione biomedica a Bologna

La notazione didattico-divulgativa della scienza, segnatamente di quella medica, è uno degli ambiti più affascinanti e meno esplorati dell’iconografia scientifica.
La wunderkammer di questa mostra, il museo meraviglioso della moderna iconografia realizzata nella Scuola di Disegno Anatomico di Bologna e oggi eccezionalmente offerta all’occhio del visitatore anche non specializzato, si concentra tutta nei molteplici registri affidati alla percezione del fruitore. (continua…)


dopo l'esilio

Dopo l’esilio

Pioveva e c’era il sole. In fila come giovani monache, una dozzina di gabbiani appollaiati uno accanto all’altro sul muretto del giardino restavano là, spettatori immobili, in faccia a quel mare che era verde come uno smeraldo.
Erano ormai passate le undici ma l’esito della serata restava ancora incerto. Simone guardò l’orologio con aria sconsolata. (continua…)


L'essenziale nella riabilitazione respiratoria

L’essenziale nella riabilitazione respiratoria

“Essendo conosciuto come un biologo molecolare, sono giunto alla conclusione che la conoscenza della salute umana può essere esplorata soltanto tramite un processo complesso in cui ogni concetto è come un tassello di un grande puzzle: ogni tassello tramite la sua forma influenza direttamente o indirettamente ogni altro tassello con l’obbiettivo finale di costruire l’immagine completa della conoscenza di tutto “ciò che si fa”
Una “filosofia della scienza” simile a questa, permette a persone come me, che hanno impegnato diversi anni della loro vita nello studio di altre discipline, di apprezzare la forza trainante che spinge a scrivere un libro di elevato profilo come questo.”
Kary B. Mullis (continua…)