Dopo un breve excursus storico, in cui si ripercorre la nascita e l’evoluzione del processo dall’antichità ad oggi, si passa all’analisi delle sue caratteristiche intrinseche, con particolare riferimento al tema della pubblicità delle udienze, esaminando poi nello specifico la disciplina giuridica italiana in materia, messa a confronto con quella statunitense. Ampio spazio è dedicato al delicato equilibrio tra diritto di cronaca e tutela delle privacy, all’interno della cornice del diritto dell’informazione e della libertà di manifestazione del pensiero. Raccontando il “passaggio” della pubblicità delle udienze dall’agorà greca allo schermo televisivo, si descrive il ruolo chiave ricoperto oggi dai media, che costituiscono ormai un importante veicolo di informazione giuridica, contribuendo alla progressiva interazione (e reciproca influenza) tra sistema giuridico e sistema mediatico. Viene descritto con attenzione lo storico momento dell’ingresso delle telecamere nelle aule di giustizia, ingresso che ha segnato la nascita di quei processi televisivi che riempiono oggi i palinsesti di molte emittenti. Oscillando tra dovere di cronaca e rischio di spettacolarizzazione, i processi televisivi rivestono comunque un ruolo didattico-educativo nei confronti dei telespettatori sul tema della giustizia. Analizzando le ricadute sociali e gli effetti sul pubblico generati dalla messa in onda delle immagini dei processi, si focalizza l’attenzione su due programmi televisivi molto diversi tra loro, Forum e Un giorno in Pretura, che, seppur da punti di vista difformi e con finalità differenti, trattano in modo completo, interessante ed originale il tema della giustizia. Ci si concentra in particolare sulla trasmissione Rai Un giorno in Pretura che, dal 1988, offre ai suoi telespettatori processi epocali realmente accaduti: da Erich Priebke al Mostro di Firenze, dal processo a Sergio Cusani a quello a Raffele Cutolo, fino alle pagine più recenti e cupe della nostra cronaca nera, dal sequestro Soffiantini, all’omicidio di Marta Russo.
Codice ISBN: n.d.
Anno: 2008
Genere: Pubblicazione Scientifica
Formato: Cartonato – Colore
Dimensioni: 12 cm x 20 cm x 1 cm
Pagine: 192
ESAURITO