Il nichel è un metallo utilizzato per costruire innumerevoli oggetti di uso comune ed anche impiegato, nella formulazione di molti composti chimici.
Solo il ferro, il cromo, ed il piombo sono prodotti in quantità superiore al nichel. Il nichel è considerato il più comune responsabile di eczema da contatto allergico.
Nel sesso femminile sembra addirittura che l’allergia al nichel raddoppi ogni 10 anni. Oggi siamo già giunti ad oltre il 30% della popolazione generale femminile colpita.
Queste semplici considerazioni ci permettono d’intuire l’importanza della allergia al nichel nella vita di tutti i giorni e, se si considera che non sono note tecniche efficaci di desensibilizzazione, ciò ci induce a riflettere quanto possiamo attenderci nel prossimo futuro in termini di qualità della vita e di spesa sanitaria. Oggi una nuova sfida viene dall’Unione Europea: le monete di euro sembrano contenere livelli preoccupanti di nichel, e questo potrebbe portare a qualche novità di rilievo, sia epidemiologico che socio-sanitario. Per questo dobbiamo essere preparati a riconoscere, prevenire e curare tutti gli aspetti patologici collegati all’allergia da nichel.
Speriamo che questo volumetto, creato dai medici che operano presso l’Unità Operativa di Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale dell’Università di Firenze, possa contribuire a rendere consapevoli i colleghi medici e la popolazione in generale delle molteplici problematiche collegate all’allergia al nichel Speriamo che questo volumetto, creato dai medici che operano presso l’Unità Operativa di Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale dell’Università di Firenze, possa contribuire a rendere consapevoli i colleghi medici e la popolazione in generale delle molteplici problematiche collegate all’allergia al nichel.
Codice ISBN: n.d.
Anno: 2002
Genere:Pubblicazione Scientifica
Formato: Spillato – Bianco e nero
Dimensioni: 15 cm x 21 cm x 0,2 cm
Pagine: 52
Prezzo: 12,00 €